PubMed la regina delle banche dati
- giovaceccaroni
- 19 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Cos’è PubMed e come si usa per la tua tesi di Infermieristica
Quando si parla di tesi basate su revisione della letteratura la parola chiave è una sola: fonti affidabili. In questo contesto, PubMed è uno degli strumenti più importanti per ogni studente di infermieristica. Ma cos’è esattamente PubMed? E come si utilizza in modo efficace per una ricerca accademica?
Che cos'è PubMed?
PubMed è un motore di ricerca gratuito gestito dalla National Library of Medicine (NLM) degli Stati Uniti. Permette di accedere a milioni di articoli scientifici pubblicati su riviste accreditate, in ambito biomedico e sanitario. È una fonte autorevole, aggiornata e utilizzata da professionisti della salute, ricercatori e studenti universitari di tutto il mondo.
Gli articoli indicizzati su PubMed provengono da riviste peer-reviewed, quindi sono sottoposti a revisione scientifica prima della pubblicazione. Questo lo rende uno strumento fondamentale per redigere una tesi basata su evidenze scientifiche di qualità.
A cosa serve PubMed per la tua tesi?
Se stai preparando una tesi infermieristica basata su revisione della letteratura PubMed è il punto di partenza ideale per:
Trovare articoli aggiornati su procedure infermieristiche, patologie, approcci assistenziali, educazione del paziente, ecc.
Identificare studi clinici, revisione sistematiche o linee guida internazionali.
Cercare pubblicazioni recenti con una strategia di ricerca ben strutturata, ad esempio con l'approccio PICOS.
Come si usa PubMed?
Ecco qualche passaggio base per utilizzare al meglio PubMed:
1. Accedi al sito
Vai su https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. Non serve registrarsi.
2. Scrivi le parole chiave
Nel campo di ricerca puoi digitare i termini più rilevanti per la tua tesi. Se ad esempio il tuo argomento riguarda “educazione terapeutica nel paziente diabetico”, potresti scrivere:"diabetes" AND "nursing education"oppure"patient education" AND "type 2 diabetes"
3. Usa i filtri
Puoi applicare filtri temporali (ad esempio solo articoli degli ultimi 5 anni), per lingua (es. inglese o italiano), per tipo di studio (clinical trial, review, ecc.).
4. Salva o esporta i risultati
Una volta individuati gli articoli, puoi aprirli, leggerne l’abstract e se disponibile scaricare il full text. Alcuni articoli sono gratuiti, altri accessibili solo tramite università o abbonamenti. In ogni caso, puoi salvare il link o esportare i dati per creare la tua bibliografia.
Consigli pratici
Evita di cercare “a caso”: definisci prima i tuoi obiettivi, imposta le parole chiave in modo mirato, e tieni traccia degli articoli che trovi più pertinenti. Se lavori con una strategia PICOS, struttura la tua ricerca tenendo conto delle singole componenti: Popolazione, Intervento, Confronto, Outcome e Tipo di studio.
Conclusione
PubMed è uno strumento gratuito, potente e indispensabile per chi scrive una tesi in ambito infermieristico. Imparare a usarlo con metodo ti farà risparmiare tempo, migliorare la qualità della tua ricerca e dare maggiore credibilità scientifica al tuo elaborato finale.
Hai bisogno di supporto nella ricerca bibliografica o vuoi essere seguito passo passo nella tua tesi? Contattaci: siamo qui per aiutarti!
Comments