top of page

Le principali banche dati per la tua tesi di laurea: guida pratica a PubMed, CINAHL, Cochrane, Embase e PsycINFO

Aggiornamento: 18 apr


Una buona tesi di laurea in Infermieristica parte sempre da un presupposto fondamentale: una ricerca bibliografica di qualità. Per trovare articoli scientifici affidabili, aggiornati e pertinenti al proprio argomento è indispensabile conoscere e utilizzare le principali banche dati internazionali. In questo articolo ti presentiamo le cinque più importanti: PubMed, CINAHL, Cochrane Library, Embase e PsycINFO.


PubMed

PubMed è probabilmente la banca dati più conosciuta e utilizzata nel campo delle scienze della salute. Gestita dalla National Library of Medicine degli Stati Uniti, PubMed contiene milioni di articoli provenienti da riviste scientifiche internazionali. È gratuita, facilmente accessibile online e aggiornata quotidianamente.

E' particolarmente utile per trovare studi clinici, revisioni della letteratura, linee guida e articoli su argomenti medici e infermieristici. L'interfaccia è semplice e grazie all’utilizzo dei termini MeSH (Medical Subject Headings) puoi perfezionare la tua ricerca per ottenere risultati più pertinenti.


CINAHL (Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature)

Se la tua tesi si concentra su argomenti strettamente legati alla pratica infermieristica, CINAHL è il posto giusto. Questa banca dati è specificamente dedicata all’Infermieristica e alle professioni sanitarie correlate, come fisioterapia, ostetricia e terapia occupazionale.

CINAHL include sia articoli scientifici che documenti di tipo pratico: procedure cliniche, protocolli, linee guida e strumenti educativi. È una risorsa a pagamento, ma molte università offrono accesso gratuito ai propri studenti tramite il sistema bibliotecario.


Cochrane Library

Cochrane è sinonimo di evidenza scientifica di alta qualità. La Cochrane Library raccoglie revisioni sistematiche, studi clinici e linee guida basati sull’evidenza. Le Cochrane Reviews sono veri e propri pilastri della letteratura scientifica e rappresentano una fonte autorevole per chi desidera approfondire l’efficacia degli interventi sanitari.

E' particolarmente utile quando si cercano prove consolidate su trattamenti, terapie o procedure assistenziali. È spesso consigliata per le tesi che adottano un approccio evidence-based.


Embase

Embase è una banca dati simile a PubMed, ma con un focus più ampio sulla farmacologia, la farmacovigilanza e gli studi europei. Contiene milioni di record, spesso con articoli che non sono presenti su PubMed.

È molto utile per approfondire aspetti legati ai farmaci, effetti collaterali, interazioni, ma anche per ampliare la copertura bibliografica della tua revisione. Anche Embase è accessibile tramite abbonamento istituzionale.


PsycINFO

Se il tuo lavoro di tesi tratta tematiche legate alla psicologia del paziente, all’ansia pre-operatoria, alla comunicazione in ambito sanitario o al vissuto emotivo, PsycINFO è una risorsa preziosa. Curata dall’American Psychological Association (APA), raccoglie articoli scientifici, saggi e libri incentrati sulla psicologia e il comportamento umano, anche in ambito clinico.

È particolarmente utile per chi affronta tematiche psico-sociali in ambito infermieristico o desidera analizzare il comportamento del paziente in situazioni di malattia.


Conclusione

Conoscere le principali banche dati ti permette di realizzare una tesi fondata su fonti autorevoli e aggiornate. Ogni banca dati ha le sue peculiarità, e spesso il miglior approccio è combinarle tra loro in base all’argomento trattato.


Hai dubbi su come condurre la tua ricerca bibliografica? Vuoi una guida personalizzata per impostare la tua strategia di ricerca?

Il team di tesiinfermieristiche.it è qui per aiutarti con una consulenza personalizzata, dalla ricerca bibliografica alla strutturazione del lavoro.

Contattaci su WhatsApp o email per un supporto senza impegno.


 
 
 

Comments


Richiedici informazioni personalizzate

whatsapp: 377 0275985

Disclaimer

I servizi di tesiinfermieristiche.it sono esclusivamente a scopo didattico e consulenziale. Il materiale fornito è un supporto personalizzato per lo sviluppo della propria tesi, in conformità alla Legge 475/1925.Non realizziamo né vendiamo tesi pronte.

 

© 2025 by tesiinfermieristiche.it. Powered and secured by Wix 

 

bottom of page